Gli alunni delle classi medie e dei licei classico e scientifico, queste ultime coordinate dai professori Salvatore Pirrone e Zakaria Naous, hanno incontrato Hedayatullah Habib Mansoor, giornalista afghano ed esperto di relazioni internazionali.
Scopo dell’incontro è stato quello di ricostruire, grazie al racconto del giornalista, i momenti più importanti e drammatici della recente storia afghana.
Grazie a un attento e preciso lavoro di ricostruzione storica Habib ha guidato gli alunni in un viaggio attraverso la storia afghana: dalle sue antichissime origini fino al Novecento: secolo, quest’ultimo, caratterizzato da repentine e perlopiù violente trasformazioni che hanno attraversato il paese.
L’origine dei talebani, la loro violenta e distorta interpretazione del Corano, le missioni Nato facenti parte della guerra al terrorismo dei primi anni Duemila e la recente capitolazione della Repubblica afghana raccontano di un paese stremato dalla guerra ma pieno di speranze per il futuro.
Proprio la speranza, la gioia di vivere e l’importanza del dialogo sono state protagoniste del racconto del giornalista che ha voluto illustrare anche gli aspetti vitali, luminosi e gioiosi della cultura afghana come le bellezze naturalistiche e archeologiche del paese, il cibo, gli usi e i costumi nonché la ricchissima tradizione letteraria, filosofica e religiosa.
Per i ragazzi è stata una importante testimonianza di vita ma anche un’occasione per comunicare in una lingua straniera dato che sia il racconto che le interviste condotte dai ragazzi sono state in lingua Inglese.