Noi e gli altri

Il progetto nasce con l’intenzione di creare un modulo interdisciplinare, teorico-laboratoriale, su una delle tematiche oggetto di studio nel corso del triennio: l’Altro e il modo in cui viene concepito e descritto dagli antichi. Scopo precipuo dell’attività è infatti quello di potenziare le competenze e le varie abilità dei singoli alunni a partire da un bagaglio di conoscenze condiviso. Si vuole infatti dimostrare come ciò che si studia durante le ore curriculari delle materie umanistiche, nello specifico il latino e il greco, può essere riutilizzato per osservare la realtà che ci circonda. È possibile relazionarsi con l’Altro servendosi degli schemi descrittivi presenti nelle opere di Erodoto e di Cesare?

A questo obiettivo, principalmente didattico, si accosta una finalità legata alle competenze espressive e socio-relazionali, che risultano necessarie per affrontare complesse dinamiche di comunicazione presenti all’interno del gruppo classe. Risultano dunque necessari, a tale proposito, gli interventi della dottoressa Chiara AglieriRinella, psicologa e psicoterapeuta in formazione, e dell’esperto in fotografia e video-making Roberto Collura.

Gli alunni, veri protagonisti delle attività, realizzeranno delle fotografie che raffigurano il modo in cui vedono l’Altro. Queste immagini, usate come strumento di comunicazione, confluiranno in una mostra fotografica realizzata e allestita dagli studenti stessi che apriranno le porte della loro nuova sede scolastica a tutti coloro che vorranno viaggiare insieme a loro in un percorso verso la conoscenza del Sé e dell’Altro.