BENESSERE
Uno dei presupposti principali dell’apprendimento è il benessere dell’individuo.
La scuola Thomas More riserva molta cura verso questo aspetto della formazione dei propri docenti. Lavorano a scuola psicologi, pedagogisti e consulenti filosofici con il compito di monitorare e intervenire sul singolo o sul gruppo classe, con lo scopo di indurre alla riflessione, condurre il confronto in un contesto sicuro e controllato, accompagnare alla crescita e allo sviluppo di un pensiero autonomo.
Lo sviluppo delle intelligenze emotive viene curato anche attraverso metodologie didattiche e percorsi specifici che consentano agli studenti di trovare a scuola un ambiente accogliente e regolativo, compensando, laddove necessario, le criticità educative.
Nella cura e attenzione al benessere viene data grande importanza alla costruzione dell’autostima nel bambino e nello studente. Uno studente che si sente bravo, diventa bravo. E come spesso capita, è solo lo sguardo dell’insegnante la chiave per tirare fuori il potenziale da ogni studente.
RELAZIONE
Uno dei primi obiettivi della scuola è quello di lavorare sulla relazione: tra pari, tra docenti e studenti, tra lo staff.
In classe il lavoro sulla relazione, tra pari e con i docenti, si concretizza nell’adozione di metodologie didattiche che permettono un continuo scambio di idee, proposte e informazioni, a cui tutti danno il proprio contributo.
Didattica cooperativa, classe capovolta, lavori di gruppo, dibattiti, uscite didattiche, campi di team building con pernottamenti, sono alcune delle strategie che, tutte le classi, già a partire dalla primaria, si trovano a sperimentare nella vita scolastica quotidiana.
CONTENUTI
Lo studio delle lingue straniere avviene sin dalla prima classe della scuola primaria con 9 ore settimanali di inglese e 2 di spagnolo. Nella scuola secondaria l’offerta didattica delle lingue straniere prevede un potenziamento rispetto all’offerta ordinaria con 5 ore di inglese alle medie e 6 ore nel biennio del liceo, e 3 ore di spagnolo alle medie e 2 ore per il liceo.
Parte integrante delle lezioni di lingua straniera sono i progetti annuali di scienze, empatia, geografia, matematica, filosofia e storia.
Nel percorso didattico della primaria e della secondaria di primo grado musica e educazione motoria sono discipline imprescindibili nell’ottica della formazione globale dell’individuo.
I bambini vengono accompagnati all’uso di uno strumento e all’ascolto fin dai primi giorni di scuola, ponendo particolare attenzione allo sviluppo del coordinamento e delle abilità motorie.