Giorno della memoria, il professore Hoffmann incontra gli studenti del liceo

Storie e racconti di ebrei di Sicilia che hanno vissuto l’Olocausto. In occasione del Giorno della Memoria, che si celebra il 27 gennaio, gli studenti del liceo avranno l’opportunità di incontrare il professore Alessandro Hoffmann che studia da alcuni anni la storia degli ebrei di Sicilia nel Novecento. L’omonimo nonno dell’autore, giunto a Palermo per lavoro nel 1914, dopo l’entrata in vigore delle leggi razziali nel 1938 fu deportato nel campo di concentramento di Campagna (Salerno) e rilasciato nel 1940. Da alcuni anni il professore Hoffmann ha unito all’interesse per le vicende della sua famiglia la ricerca della verità che ha raccontato nel libro “Gli Amici di Moise. Cento e più storie di ebrei di Sicilia”. Il volume, edito da Kalos, è il frutto delle sue difficili ricerche, condotte tra scartoffie, documenti di archivio e testimonianze dirette mirate a ricostruire le vite di questi uomini e donne che in Sicilia, tra il 1938 e il 1945, sono stai perseguitati e hanno visto negati i loro diritti fondamentali, compresi quello al lavoro e allo studio. Frutto di ricerche e racconti privati, queste pagine diventano una raccolta di vite, una preghiera di civiltà che stimolerà nei ragazzi la voglia di conoscere più a fondo una delle pagine più tristi della storia contemporanea.  

Add your thoughts

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *