“Continuità educativa 2.0”: strategie e strumenti per la didattica a distanza

Settembre 2020 ha segnato l’inizio del nostro progetto KA201 Erasmus+: Continuità educativa 2.0.

Come organizzazione leader, la nostra scuola è protagonista di un’auto-riflessione strategica e metodologica sulla DAD (didattica a distanza) – un tema molto urgente per studenti e famiglie.

Il progetto prevede una collaborazione con quattro partner europei (due greci, uno portoghese e uno italiano) per rafforzare le buone pratiche sulle sfide dell’apprendimento a distanza e gli strumenti socio- emotivi per affrontarle al meglio.

Rispondere alle molte domande che tormentano questi giorni (come affrontare gli ostacoli fisici dell’apprendimento a distanza? Quali metodi usare per sostenere i bambini, didatticamente ed emotivamente?) è al centro delle nostre azioni. La cooperazione europea con istituzioni educative pubbliche e private ha dato voce alla necessità, e alla nascita dell’idea, di condividere una strategia sulla continuità didattica in tempo di Covid-19 e di apprendimento a distanza.

Con la collaborazione di famiglie, studenti, insegnanti e personale scolastico esprimeremo preoccupazioni, bisogni e opinioni sulle difficoltà incontrate con l’apprendimento a distanza, sviluppando al contempo idee per il miglioramento. Il progetto mira al raggiungimento di tre obiettivi (nel gergo del progetto IO, o output intellettuali):

  • Una ricerca sull’apprendimento a distanza:
  • Educazione emotiva: con l’obiettivo di formare insegnanti e genitori sulla necessità di un supporto emotivo per i bambini in DAD, creeremo un Toolkit (cioè un insieme di spunti teorici sulle emozioni, esercizi pratici, giochi, ecc) per affrontare i cambiamenti nelle dinamiche casa-scuola.
  • Uno strumento digitale: per valutare le complesse intersezioni tra le risorse tecnologiche, emotive ed economiche che influenzano la vita degli studenti, abbiamo intenzione di creare un software / App utilizzato per analizzare le situazioni individuali e trovare strategie efficaci per superare le difficoltà del DAD.

Restate sintonizzati per gli aggiornamenti e fate parte del cambiamento!

Sommario: https://scuolathomasmore.it/wp-content/uploads/2022/07/IO1-Sommario-IT.pdf

Questionnaire Analysis https://scuolathomasmore.it/wp-content/uploads/2022/07/IO1-Questionnaire-Analysis-EN.pdf

Compact version https://scuolathomasmore.it/wp-content/uploads/2022/07/IO1-Compact-Version-EN.pdf