Servizi

ACCOGLIENZA

L’ingresso a scuola è consentito fin dalle 7.45 con un servizio di accoglienza. Alle ore 8 gli insegnanti sono in classe e l’inizio delle lezioni è previsto alle 8.15 per la primaria e alle 8.00 per gli altri cicli.
E’ consentita una tolleranza in ingresso di dieci minuti.

MENSA

Il servizio della mensa è obbligatorio due volte a settimana. I pasti sono preparati all’interno dei locali della scuola, in cucina, da un’equipe composta da una cuoca, due aiuto-cuochi e due persone di servizio, che provvedono anche alla somministrazione.

Gli spazi per la mensa sono divisi in tre aree dedicate, a turno, alle diverse classi. I turni della mensa prevedono la contemporaneità nella sala, di un solo ciclo per volta (primaria, medie o liceo).

MENÙ

Il menù proposto cambia ogni mese. Viene ideato sulla base della stagionalità dei prodotti ed è approvato da una nutrizionista. Prevede primo, secondo, contorno e frutta o dolce. Un’attenzione particolare è dedicata ai bambini più piccoli nell’introduzione dei cibi meno graditi, investendo tempo e cura nell’accompagnarli alla scoperta di nuovi sapori. I prodotti utilizzati sono prevalentemente freschi e provengono da fornitori locali.

SCARICA

Il menù

UNIFORME SCOLASTICA

Indossare un’uniforme significa essere parte di una comunità. Tutti i bambini, all’interno della scuola, sono uguali ma unici.

L’appartenenza ad una comunità scolastica è parte integrante del vivere l’istituzione scolastica come un momento di crescita e confronto tra pari per eliminare le barriere sociali e sviluppare la capacità di pensiero critico in un contesto sano.

Indossare l’uniforme consente, inoltre, di percepire la scuola come un posto ordinato, in cui il rispetto delle regole parte da casa, al mattino.

SCARICA

Il modello richiesta uniforme

SCUOLA INCLUSIVA

Il progetto educativo della scuola è basato su un sistema di educazione personalizzata che mette al centro l’alunno per valorizzare al massimo le sue potenzialità.
La filosofia della cooperativa è “nessuno resti ultimo”, nell’idea che il processo educativo debba mirare a portare avanti tutti i bambini e i giovani, offrendo loro opportunità di crescita, stimolando il pensiero prosociale e promuovendo la cooperazione e la collaborazione.
Una grande attenzione è rivolta ai più fragili la scuola accoglie ogni anno più di 25 alunni in situazione di difficoltà economica o sociale, con borse di studio per le quali attiva partenariati con enti terzi finanziatori o con imprese locali e nazionali.

In questa direzione va anche l’accoglienza di bambini e ragazzi con fragilità (documentate e non) nella certezza che un’efficace azione educativa abbia una valenza spesso terapeutica rispetto a molti disturbi del comportamento o dell’attenzione.

A questi studenti la scuola offre, se necessario, un supporto individuale e di sostegno, ma più frequentemente attiva una rete di supporto all’interno delle classi per lavorare insieme agli studenti in un clima di aiuto reciproco. Laddove possibile, le classi sono assistite da un tutor d’aula che integri il lavoro degli insegnanti e supporti le dinamiche relazionali.